Via Portamedina alla Pignasecca, 41 - 80134 - Napoli
Accesso dal cortile dell'Ospedale dei Pellegrini
Tel: 081 5518957 - Fax: 081 5529364
Via Portamedina alla Pignasecca, 41 - 80134 - Napoli
Accesso dal cortile dell'Ospedale dei Pellegrini
Tel: 081 5518957 - Fax: 081 5529364
le chiese, la terra santa, il salone del mandato
le statue, gli altari, le lapidi
un viaggio nella città lungo cinque secoli.
la devozione che diventa opera d’arte
un patrimonio unico al servizio degli studiosi
arte, fede e storia
L'Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, nasce nel 1578 per offrire accoglienza e ristoro ai pellegrini e, fedele allo spirito delle origini, ha saputo adeguare nella sua lunga storia le forme del suo impegno al mutare delle domande di aiuto dei più poveri. Lungo i secoli l’attenzione posta alle misere condizioni e alla precaria salute dei pellegrini, si evolve, all’inizio dell’Ottocento, nella fondazione di un moderno ospedale sanitario e, quando questo viene assorbito dal sistema sanitario nazionale (1970), nella ricerca di nuovi terreni nei quali praticare la solidarietà cristiana e promuovere la crescita culturale e spirituale di tutti. Oggi il Poliambulatorio “Bernardo Giovino”, il Centro Socio Educativo per minori “Fabrizio Pignatelli”, il “banco alimentare”, il sostegno discreto a quanti sopportano più degli altri il peso dell’attuale crisi economica, sono i luoghi nei quali quotidianamente si concretizza l’adesione dei confratelli allo spirito di servizio che è alle fondamenta dell’antico sodalizio. Rilevante è l’attività di promozione culturale: l’Arciconfraternita promuove ed ospita conferenze, dibattiti, convegni scientifici e manifestazioni artistiche aperte al pubblico.
Il Complesso Museale dei Pellegrini non è soltanto quindi il contenitore di patrimonio straordinariamente ricco di opere d’arte ma spazio aperto: qui la memoria della devozione alle opere di carità e di accoglienza si incontra con la complessa vita sociale e culturale della città.
Lunedì - Sabato | 09.00 - 14.00
Prenotazione obbligatoria
(c) 2014 Your Copyright Info